Sono Andrea e questo è il podcast per gli studenti di Italiano. Un episodio alla settimana, ogni giovedì. Parliamo di cultura, grammatica, attualità, espressioni... e molto altro.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
Similar Podcasts

The French Instinct
”Parle, pense, vis en français et découvre d‘autres horizons”. Hello, I‘m Katy Beauvais, native French as a Foreign Language Instructor. I feel passionate about languages myself and I speak 5 languages. This podcast will be entirely in French as it‘s dedicated to Intermediate and Advanced French students. You‘ll immerse yourself in authentic French and I‘ll help you improve your Language skills in context, through comprehensible input, in an enjoyable, relaxing, creative and inspiring way. We‘ll talk about everyday life in France, French Language and Culture but also about language learning and travelling. Follow my everyday life in France on Instagram http://instagram.com/thefrenchinstinct/ Check my website for more info about my free resources or to get in touch with me http://thefrenchinstinct.com/ I hold a Master‘s Degree in second language acquisition, with emphasis on French teaching, and another one in Spanish.

The InnerFrench Podcast
Learn French naturally through topics that matter
.
You can find all the transcripts at https://innerfrench.com

All Ears English Podcast
Are you looking for a new and fun way to learn American English? Come hang out with Lindsay and Michelle from Boston and New York City and have fun while you improve your English listening skills! All Ears English is an English as a Second Language (ESL) podcast for intermediate to advanced learners around the world. We will show you how to use everyday vocabulary and natural idioms, expressions, and phrasal verbs and how to make small talk in American English. We will also give you special tips on American culture, customs, etiquette, and how to speak with Americans as well as conversation and commentary on study tips, life in America and Boston, how to apply to university in the US, dating, travel, food and more. You'll get TOEFL, IELTS, and TOEIC help also from our IELTS and test expert Jessica Beck. This podcast is for adult students who are professionals and university students as well as ESL teachers. Join our community to learn to speak American English like a native! Connection NOT Perfection!
289. ESPRESSIONE: Canta che ti passa
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: "Canta che ti passa". Cosa vuol dire e come si usa?Contenuti⏱️ 00:44 Il mio studente ansioso⏱️ 01:45 Il canto nella tradizione Occidentale: Ulisse, Orfeo e Arione⏱️ 02:50 Il canto nel Canzoniere di Francesco Petrarca⏱️ 03:18 L'origine di questa espressioneGrazie🙏 Un grazie e Manoj e Kerstin per le loro donazioni.__________ https://linktr.ee/italianoconandrea
288. NOTIZIA: Il DDL Zan e il Vaticano
Da qualche mese in Italia si parla di un disegno di legge contro chi discrimina le persone in base all'orientamento sessuale e all'identità di genere. Questo Ddl (disegno di legge) è stato proposto dal politico Alessandro Zan. Qualche giorno fa, il Vaticano ha espresso la propria opinione.Contenuti⏱️ 00:37 Prima parola: partito (nome)⏱️ 01:58 Seconda parola: discriminare (verbo)⏱️ 03:09 Terza parola: comunicato (verbo)⏱️ 03:39 Cos'è il DDL Zan?⏱️ 06:08 Cos'ha detto il Vaticano?⏱️ 07:40 I Patti Lateranensi (1929)⏱️ 10:29 Il Concordato (1984)⏱️ 11:51 Le reazioni politiche⏱️ 13:50 Le 3 parole in contestoVideo🎥 Il Prof. Saudino parla del dei Patti Lateranensi: https://youtu.be/bcxU7z9H87E🎥 La conciliazione fra l'Italia e il Vaticano (Documentario di propaganda sui Patti Lateranensi del 1929): https://youtu.be/PtobYukqdyA🎥 Il discorso di Mario Draghi in Parlamento: https://youtu.be/eqb0dFZRbJ8Grazie🙏 Grazie mille a Timothy, Amanda e Lydia per le loro donazioni su PayPal.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
287. GRAMMATICA: Il soggetto
Continuiamo a parlare di analisi logica e delle sue categorie (per un'introduzione generale, ti consiglio di ascoltare l'episodio 279). Nell'episodio di oggi parliamo del soggetto.Contenuti⏱️ 01:08 Cos'è il soggetto?⏱️ 01:55 1) Indica chi o cosa compie l'azione⏱️ 02:45 2) Indica chi subisce l'azione⏱️ 04:00 3) Indica chi ha uno stato o una qualità⏱️ 05:01 Soggetto grammaticale e soggetto logico⏱️ 06:52 L'ordine della frase__________ https://linktr.ee/italianoconandrea
286. CULTURA: L'Adagio di Albinoni o di Giazotto?
Oggi parliamo dell'Adagio in Sol Minore di Tomaso Albinoni e Remo Giazotto. Tomaso Albinoni è un musicista italiano nato nel 1671 e morto nel 1751, a Venezia. Le sue opere originali sono conservate nella Libreria di Stato di Dresda, in Germania.Nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1945, la città di Dresda viene bombardata e completamente distrutta. Tra gli edifici distrutti c'è anche la Biblioteca di Stato.Qualche anno dopo un musicologo italiano, Remo Giazotto, trova un frammento di una misteriosa composizione di Albinoni.Contenuti⏱️ 00:57 Prima parola: avvolgere (verbo)⏱️ 01:50 Seconda parola: sbiadire (verbo)⏱️ 02:48 Terza parola: ipotizzare (verbo)⏱️ 03:30 L'Adagio in Sol Minore di Albinoni⏱️ 05:07 Chi era Tomaso Albinoni?⏱️ 07:30 Il bombardamento di Dresda del 1945⏱️ 08:53 Remo Giazotto va a Dresda⏱️ 11:02 Alcuni dubbi⏱️ 12:10 Le 3 parole in contestoAudio🎵Adagio in Sol Minore, Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan: https://youtu.be/o6Q8Y9rhLQc🎵Adagio in Sol Minore, I Solisti Veneti, Claudio Scimone: https://youtu.be/pkRghkvigCk🎵 Il Prof. Nalin parla di Albinoni a Radio Gamma 5: https://youtu.be/bQZ2OMp6Hg0Video🎥 Il Prof. Barbero parla del bombardamento di Dresda: https://youtu.be/aQDGTBus424🙏 Un super grazie a tutti i miei Patreons: Ayobami O, Karen P, Jakob D, Deborah K, Chun, Marcin K, Connor W, Elvira, Alice C, Jim B, Sharon SG, Elissa L, Eric M, Ashlynne C, Sandra PC, Moisés R, Noemi R, Sophia V, Kimberly NV, Kyle L, Veronika K, Brunhilde VB, Toby S, David S, Sheri, Guillermo CL, Job B, Dawid L, David B, Felix J, Luciano S, George S, Coen, Полина Г, Camilla, Kamil S.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
285. ESPRESSIONE: Beati i poveri di spirito
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Beati i poveri di spirito”. Cosa vuol dire e come si usa?Contenuti⏱️ 00:43 Marco e il suo collega⏱️ 02:15 Il discorso della Montagna⏱️ 04:10 L'espressione nella Divina Commedia⏱️ 05:08 L'uso contemporaneo dell'espressione__________ https://linktr.ee/italianoconandrea
284. NOTIZIA: La donna scomparsa
Una donna scompare. Suo marito, preoccupato, va dai carabinieri, che iniziano subito ad indagare. Trovano un testimone, che dice di averla vista "con un signore". Chi è quell'uomo?Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: interrogare (verbo)⏱️ 01:34 Seconda parola: testimone (nome)⏱️ 02:06 Terza parola: scappare (verbo)⏱️ 02:45 La donna scomparsa__________https://linktr.ee/italianoconandrea
283. GRAMMATICA: La frase, il periodo e il sintagma
Nell’episodio di oggi continuiamo a parlare di analisi logica. Oggi parliamo dei concetti di frase, periodo e sintagma.Contenuti⏱️ 00:54 Cos'è una frase?⏱️ 01:55 Definizione pragmatica di frase⏱️ 04:06 Definizione grammaticale di frase⏱️ 04:52 Cos'è un periodo?⏱️ 05:36 Il soggetto sottinteso (o implicito)⏱️ 06:05 Cos'è un sintagma?__________https://linktr.ee/italianoconandrea
282. CULTURA: Carlo Pisacane
Oggi parliamo di Carlo Pisacane, un patriota e rivoluzionario italiano. Come Garibaldi e Mazzini, Pisacane è un personaggio centrale del Risorgimento Italiano. Muore tragicamente, nel tentativo di guidare una rivolta nel Regno delle Due Sicilie (allora governato dalla dinastia Borbone). Contenuti⏱️ 00:55 Prima parola: controverso (agg)⏱️ 01:27 Seconda parola: contadino (nome)⏱️ 01:44 Terza parola: spedizione (nome)⏱️ 02:22 Cos'è il Risorgimento Italiano?⏱️ 02:55 Chi è Carlo Pisacane?⏱️ 03:53 Le idee di Pisacane⏱️ 04:20 La Spedizione di Sapri⏱️ 05:06 Una spedizione paradossale📷 Nella foto, statua di Carlo Pisacane (1818-1857), opera di Giuseppe Guastalla (1911). Si trova a Roma, passeggiata del Gianicolo. Pic by MM, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
281. ESPRESSIONE: Aiutati che Dio ti aiuta
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Aiutati che Dio ti aiuta”. Cosa vuol dire e come si usa?Contenuti⏱️ 00:54 Mia mamma e la nuova stampante ⏱️ 02:22 La favola di Esopo (Eracle e il carrettiere)⏱️ 04:03 Il significato dell'espressione __________https://linktr.ee/italianoconandrea
280. Q&A: Se avessi un superpotere...
🇬🇧 Edward mi chiede quale superpotere avrei, se fossi un supereroe. Pratichiamo un po' di condizionale e di periodo ipotetico.Contenuti⏱️ 00:50 La domanda di Edward⏱️ 01:12 La mia risposta__________https://linktr.ee/italianoconandrea
279. GRAMMATICA: L'analisi logica e grammaticale
Oggi parliamo di due strumenti che possiamo utilizzare per sviluppare la nostra consapevolezza grammaticale: l'analisi logica e l'analisi grammaticale.Contenuti⏱️ 00:50 La consapevolezza grammaticale⏱️ 01:20 Il lessico della grammatica⏱️ 02:30 Analisi logica⏱️ 05:00 Analisi grammaticale⏱️ 06:50 Un po' di storia: la grammatica di Port Royal e la Τέχνη γραμματική di Dionisio Trace.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
278. CULTURA: Machiavelli – La Mandragola
Oggi parliamo della "Mandragola", una commedia di Niccolò Machiavelli, un capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana. Questa commedia è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, a cui venivano attribuite proprietà afrodisiache e fecondative. Contenuti⏱️ 00:56 Prima parola: avvocato (nome)⏱️ 01:20 Seconda parola: sacerdote (nome)⏱️ 01:54 Terza parola: fingere (verbo)⏱️ 02:45 Cos'è la mandragola? 🌿⏱️ 03:42 La trama della Mandragola⏱️ 05:00 La Mandragola e Il Principe⏱️ 05:42 L'opinione di VoltaireVideo🎥 Nel video puoi vedere alcune scene dal film "La Mandragola" di Alberto Lattuada, del 1965: https://youtu.be/V6ZjwaRtagg🎥 Lo spettacolo teatrale "La Mandragola" di Roberto Guicciardini, del 1977: https://youtu.be/Vpa0x8E9my0Foto📷 Nella copertina, ritratto di Niccolò Machiavelli fatto da Santi di Tito, Public domain, via Wikimedia Commons.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
277. ESPRESSIONE: Dare i numeri
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Dare i numeri”. Cosa vuol dire e come si usa?Contenuti⏱️ 00:55 La fidanzata arrabbiata⏱️ 01:45 Il gioco del lotto⏱️ 03:13 Dare i numeri__________https://linktr.ee/italianoconandrea
276. NOTIZIA: La Ferrari nel lago
Un uomo è finito nel Lago di Garda mentre era dentro la sua Ferrari. L’uomo ha parcheggiato senza tirare il freno a mano. Fortunatamente, il pilota non si è fatto male.Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: paese (nome)⏱️ 01:47 Seconda parola: parcheggiare (verbo)⏱️ 02:20 Terza parola: freno a mano (nome)⏱️ 02:52 Il pilota e la Ferrari__________https://linktr.ee/italianoconandrea
275. GRAMMATICA: Che cos'è la grammatica?
Nell'episodio di oggi parliamo del ruolo e dell'importanza della grammatica. Che relazione c'è tra la grammatica e la fluency? La grammatica è un'abilità? È necessario studiarla?Contenuti⏱️ 00:50 Il metodo di apprendimento delle lingue classiche⏱️ 02:39 Nuovi metodi per sviluppare le abilità⏱️ 03:39 Le abilità linguistiche e i sistemi linguistici⏱️ 04:56 La consapevolezza grammaticale__________https://linktr.ee/italianoconandrea